Tecnologie

Test a fatica
Il test è realizzato con macchine meccaniche in grado di replicare le frecce di lavoro delle molle di compressione e trazione.
La frequenza di testing è regolabile fino a oltre 10Hz e ciò consente, se geometria molla e freccia prevista lo permettono, di condurre test ciclici accelerati (ex. 10^6 in meno di 24h) valutando in modo campionario se la molla resisterà o meno durante il normale esercizio.
La prova viene condotta sia in fase di progettazione/co-design per mettere a punto il componente che di omologazione prodotto per verificare la bontà del progetto che, ove richiesto, per la delibera di ogni singolo batch.
Selezione 100%
La selezione al 100% è condotta per due motivi:
- tagli delle “code di processo” qualora i requisiti espressi dai Clienti siano più stringenti rispetto alle tolleranze naturali dei processi produttivi,
- eliminazione dei “macro-difetti” al fine di allinearci alle richieste del cliente.
Le macchine utilizzate sono dotate di sistemi di feeding automatizzati (tazze vibranti con singolarizzatori, robot antropomorfi, ecc.) e basate prevalentemente su sistemi a cella di carico o a telecamera.
Prima di essere eliminati, i pezzi NC vengono isolati ed analizzati così come i dati raccolti sui software delle macchine di selezione.

Failure analisys – SEM
Le failure analisys analisi condotte con microscopio elettronico a scansione (SEM) risultano indispensabili al fine di indagare sui meccanismi di rottura dei componenti scoprendone le cause.
Le analisi condotte possono essere sia di tipo morfologico (la superficie di frattura viene studiata ad alti ingrandimenti) che di tipo “chimico” (mediante sonda EDS) alla ricerca di indicatori che possano evidenziare sia il tipo di rottura ex. per fatica, duttile, fragile, che gli inneschi che hanno portato ad essa ex. intagli, inclusioni non metalliche, difettologie delle superfici ecc.
Ogni analisi viene corredata da un report includente valutazioni iniziali, immagini al SEM e conclusioni.